top of page

Dettagli

Cerca

Trattamento Olistico Giapponese

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 12 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Zenshin-massaji 全身マッサージ, o massaggio total body, è un trattamento olistico giapponese portato in auge dal prof Bonanno grazie ai suoi studi effettuati in Giappone ed Okinawa, ove si reca ogni anno.

Esso non è, in realtà, un semplice massaggio, bensì un vero e proprio trattamento globale che permette lo sblocco dei keiraku 経絡 (meridiani energetici), rilassa e nel contempo rivitalizza ogni parte del corpo e rianima lo shin (spirito/cuore). Favorisce la decontrazione muscolare, la mobilizzazione articolare, la stimolazione organica interna e la rigenerazione mentale.

Il trattamento affonda le sue radici in discipline molto più antiche radicate nella tradizione orientale; esso, infatti, mescola le tecniche più significative di massaggio マッサージ (massaggio), shiatsu 指圧 (digito-pressione), doin 動員 (mobilizzazione articolare), kikou 気功 (esercizi respiratori) e ju-taiso 柔​体操 (ginnastica dolce).

La pratica del zenshin-massaji è in grado di far vivere un pieno relax a corpo e mente, attraverso un rituale preciso e specifico capace di donare al soggetto una vera e propria fuga sensoriale dallo stress. Il trattamento si sviluppa in alcuni passaggi chiave, ciascuno finalizzato al raggiungimento del massimo livello possibile di rilassatezza fisica e mentale.

Si esegue senza olio, da vestiti, su futon, ed ha una durata che varia da 1 ora a 1 ora mezza.

NOTE STORICHE

Il trattamento nasce dalle esperienze della famiglia Kojo che, di origine cinese, risiedeva nel villaggio di Kume ad Okinawa (arcipelago Ryukyu, Giappone); la sua trasmissione si deve all'ultimo caposcuola dei Kojo, che lo insegnò ad alcuni suoi discepoli fidati tra cui Seiji-san, questi lo trasmise a Takaya-san e Senjiro-san, quest'ultimo lo ha insegnato al Prof Bonanno dietro presentazione di Takaya-san.

Pare che il trattamento, nella sua versione ancestrale, venisse usato in Cina all'epoca della dinastia Qing al palazzo dell'imperatore, dove il capostipite dei Kojo era guardia imperiale, come forma fisioterapica per trattare i malesseri dei soldati rientrati dal campo di battaglia, e come ginnastica per preservarne la salute psico-fisica dei nobili. Nel corso del tempo il trattamento ha subito alcune modifiche per adattarsi alle esigenze dei tempi, pur mantenendo il rituale rigoroso con cui viene eseguito e venendo influenzato dalla cultura nipponica, dal momento che i Kojo emigrarono ad Okinawa e vennero in contatto anche con scuole di jujutsu (antica arte di combattimento giapponese).

Il trattamento, per come formalizzato, è oggi conosciuto da pochissime persone ad Okinawa, benché le tecniche in esso contenute siano ovviamente presenti in altre discipline olistiche o terapeutiche, come appunto lo shiatsu ed il kikou.

Il trattamento è sottoposto alla pratica di copyright e al vaglio di noto EPS, al fine di preservarlo nel tempo e poterlo diffondere secondo i canali più consoni alle discipline di medesima natura.

 
 
 

Comments


bottom of page