

Dopo oltre vent'anni di pratica e formazione, il mio approccio al benessere fisico rimarca sempre di più il moderno wellness concept, dove body & mind devono assolutamente operare all'unisono, questa idea è oggi maggiormente diffusa come benessere olistico.
Dopo aver lavorato in svariate strutture fitness e aver testato le discipline più disparate, sono sempre più convinto che l'allenamento, per essere efficace al 100% ed essere "accettato" da tutti, deve rispondere a due parole d'ordine apparentemente banali: semplicità e personalizzazione. Credo, inoltre, che sia indispensabile unire all'allenamento fisico propriamente detto quei trattamenti specialistici che mirano maggiormente alla ricerca di un equilibrio olistico.
Le mie proposte di allenamento, dunque, sono scevre di esercizi e routine dalla difficile esecuzione, bensì, mantenendo un predominio tecnico indispensabile, mirano al corretto utilizzo dei fattori allenabili e alle soggettive forme di movimento. Particolare enfasi viene data alla salvaguardia delle strutture fisiologiche e al core training, visto non solo come centro anatomico ma come nucleo psico-somatico che racchiude il segreto del proprio star bene.
Per tali motivi ho ideato il metodo FeW Workouts Training©, che è adattabile a tutti, e super allenante anche per chi rivela inerzia nei confronti dell'allenamento in generale, e che viene sempre affiancato da uno dei trattamenti olistici di mia competenza.
Ho varie proposte per il tuo benessere olistico, la tecnica la scegliamo insieme sulla base delle tue necessità e dei tuoi obiettivi:
- Trattamento Olistico Thailandese Tradizionale
- Trattamento Olistico Giapponese
- Trattamento Shiatsu Metodo Kochi
- Massaggio Svedese per il benessere
- Ki-kou (Qi-gong)
- Ju-taiso (Ginnastica Dolce e Stretching Passivo)

Il FeW Workouts Training© è la nuova frontiera dell'allenamento wellness!!!
Un percorso altamente allenante, messo a punto dal Prof Angelo Bonanno, che, nel rispetto dei canoni più severi della della bio-meccanica e della fisiologia, va ad affrontare le esigenze più comuni con un'unica parola d'ordine "olismo".
Il FeW Workouts Training è un concept, non è una tecnica inventata bensì un nuovo modo di proporre e predisporre l'allenamento, per andare incontro alle necessità di allontanare il più possibile le difficoltà dovute al rifiuto dell'allenamento stesso e/o la natura ostica di molte proposte maggiormente diffuse.

IMPORTANTE CONSIGLIO
su come scegliere il tuo trainer
​
Oggigiorno si stanno diffondendo in maniera virale due figure pseudo-professionali: il personal trainer e l'operatore del benessere olistico, spesso coincidenti. Quest'ultima, poi, può essere identificata in svariati modi: operatore olistico, coach olistico, coach del benessere, operatore dell'equilibrio psico-fisico, allenatore del benessere, personal trainer olistico, naturopata, etc...
Il personal trainer è un allenatore che opera a tu per tu con il cliente, personalizzandone un allenamento che può essere mirato sia ad una preparazione atletica che al solo benessere fisico.
L'operatore del benessere olistico, invece, indipendentemente da come va ad appellarsi, dovrebbe a quanto pare rivelarsi un concreto ausilio alla ricerca ed al mantenimento del benessere psico-fisico personale, operando grazie a conoscenze tecniche e competenze acquisite nel tempo attraverso una formazione personale, e sotto la tutela di una legge che attualmente non ne definisce precisamente criteri e campi d'azione la Legge 4/2013 (leggi in fondo).
​
Entrambe le figure professionali, purtroppo, sono investite da una problematica che risiede proprio nella natura stessa della formazione tecnica delle persone che svolgono tali lavori. Analizzando brevemente la questione, per avere un quadro chiaro e generale della situazione, vorrei riflettessi per un minuto su 6 punti essenziali:
​
1) chiunque può diventare personal trainer e operatore del benessere, basti seguire uno dei tantissimi corsi di formazione proposti da decine di associazioni del settore o dagli EPS ai quali la legge attuale fornisce questa possibilità
2) chiunque può aprire un'associazione che si occupi di fitness e "cultura olistica", e gli EPS vivono grazie alle associazioni che a loro aderiscono, per cui ne avvallano l'operato, il più delle volte senza verificarne la reale professionalità
3) le conoscenze tecniche e le competenze dei futuri operatori vengono acquisite attraverso corsi o seminari di un tot numero di ore (week-end), il più delle volte di natura pratica, in cui ci si cimenta nell'applicazione di tecniche, come quelle di ginnastica posturale, allenamento, tecniche manuali e respiratorie, senza approfondire adeguatamente materie che risiedono alla base delle attività motorie e sanitarie quali anatomia e istologia, fisiologia, biomeccanica, teoria dell'allenamento, traumatologia, etc.
4) le certificazioni ricevute in questi corsi formativi permettono, sulla base della legge attuale, di lavorare come operatori del benessere, ma non in ambito sanitario ed estetico; questo è una grande disambiguazione che provoca confusione e sovrapposizione di ruoli e figure, e soprattutto non protegge il delicatissimo ambito del benessere e della salute
5) la maggior parte dei corsi di formazione riguardano, nel caso dell'operatore olistico, tecniche provenienti da altre culture scientifiche soprattutto orientali, e propongono trattamenti che nei Paesi d'origine sono ritenuti di natura fisioterapica per cui utilizzati da personale adeguatamente preparato a tale lavoro, mentre da noi sono viste come pratiche "da palestra" o solamente per il benessere o il relax
6) di conseguenza i futuri operatori lavoreranno sulla salute e sul benessere di persone purtroppo ignare, operatori senza le adeguate conoscenze accademiche che applicano tecniche sofisticate che richiedono un profondo studio scientifico, affinché possano essere utilizzate appieno e allontanando il più possibile i rischi e gli effetti collaterali che potrebbero causare.
​
Ora, quello su cui vorrei ti soffermassi col pensiero è se realmente ne vale la pena affidare il tuo corpo e il tuo benessere in generale a qualcuno che non possieda un'adeguata formazione accademica, di cui ti puoi fidare al 100%, di cui puoi esser certo che utilizzi trattamenti padroneggiati non solamente dal punto di vista meramente pratico ma anche teorico e scientifico.
Spesso, tra l'altro e purtroppo, questi operatori si assumono anche l'onore (e il rischio) di formulare una diagnosi e suggerire una vera e propria cura, per problematiche osteo-articolari, muscolari o di natura interna. Questo è lavoro di personale altamente specializzato, che ha dedicato la vita allo studio, in poche parole ai medici!
​
Senza parlare poi del caso in cui il trainer o l'operatore utilizza il "titolo di Dottore", magari perché in possesso di una laurea qualunque che non ha nulla a che fare con le professioni motorie-sanitarie, o semplicemente perché ha frequentato uno pseudo-corso accademico di un paio di anni, durante il quale ha appreso svariati trattamenti olistici e l'associazione organizzatrice gli ha rilasciato il titolo di "Dottore in ...", titolo senza alcun valore accademico legale.
L'utilizzo di tale titolo in maniera abusiva, oltre ad essere perseguibile legalmente, fornisce grande confusione nell'utenza.
​
Il mio consiglio, dunque, è quello di verificare sempre e comunque il curriculum accademico e lavorativo dell'operatore. Ricorda che grazie alla legge attuale CHIUNQUE può svolgere questo lavoro, ma pochissimi sono operatori laureati nelle Scienze Motorie o in Fisioterapia, e specializzati attraverso corsi universitari di specializzazione o master, e che solo successivamente hanno fatto del fitness e del benessere olistico la loro vocazione.
Quantomeno rivolgiti ad operatori che hanno svolto corsi di formazione sotto la guida di specialisti laureati di cui sopra, che li hanno adeguatamente preparati non solo tecnicamente ma anche a livello di studio teorico, per cui verifica sempre da dove provengono i loro titoli e le loro certificazioni.
Non gettare i tuoi soldi, ma soprattutto, non gettare la tua salute!
​
​
LEGGE 4/2013
​
L’attività di Massaggiatore o Operatore “del benessere” rientra nell’ambito d’applicazione della Legge n. 4/2013 in materia di “Regolamentazione delle professioni”, approvata in data 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013.
La figura Professionale di Massaggiatore in qualità di Operatore Olistico o del Benessere, è considerata attività legittima ai sensi della Costituzione Italiana (artt. 3, 4, 35, 41) e dal Codice Civile (artt. 2060, 2061, 2229), purché non si sconfini in campi d’azione riservati alle professioni sanitarie propriamente dette (medica, fisioterapica, infermieristica).