Ki-kou giapponese (Qi-gong)
- Admin
- 12 giu 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Il Kikou è una disciplina che insegna a sviluppare e utilizzare l'energia vitale per il proprio benessere.
Si tratta di una disciplina dalle origini cinesi risalente al VI sec. a.C. , che oggigiorno viene praticata almeno in tre ambiti diversi: tra le tecniche della Medicina Tradizionale Cinese come disciplina auto-terapeutica, nel settore wellness come disciplina per il benessere psico-fisico, e nell'ambito più profondo delle discipline di auto-realizzazione come forma di meditazione.
La proprietà benefica del Kikou sta nella capacità di regolare le funzioni del sistema respiratorio, il metabolismo, del sistema nervoso e del sistema cardio-circolatorio, con inevitabili miglioramenti sulle reazioni degli organi interni.
Si pratica attraverso l'esecuzione di esercizi di respirazione abbinati a posture statiche e/o movimenti simili alla "ginnastica dolce", che vanno ad agire sui keiraku 経絡 (meridiani energetici) presenti nel corpo. Questi canali sono collegati ai muscoli, alle articolazioni e agli organi interni.
La pratica costante del Kikou produce una sorta di alchimia interna che col passare del tempo rilassa, rigenera e fa ripartire alla grande ... questo io lo chiamo "effetto delle 3 R del Kikou".
Ci si può esercitare al Kikou anche in un piccolissimo spazio, purché vi si ricerchi concentrazione e rilassamento; la pratica viene accompagnata da musica tipica giapponese e l'ambiente viene profumato con incenso floreale tradizionale, con luce non troppo forte, al fine di favorire l'armonia dei sensi.
La seduta ha generalmente una durata di 45 - 60 minuti.

Come si impara questa disciplina?ci sono corsi?avendo la scoliosi posso fare gli esercizi tranquillamente?